
ASSISTENTE DI STUDI ODONTOIATRICO – OBBLIGO DI AGGIORNAMENTO
Il profilo dell’ASO è stato istituito con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 febbraio 2018 denominato “Assistente di studio odontoiatrico (Aso)”.
Nell’articolo 7 viene scritto: «..il corso di formazione ha una durata complessiva non inferiore a 700 ore, suddivise in 300 di teoria ed esercitazioni e 400 di tirocinio. Il corso di formazione ha una durata non superiore ai 12 mesi».
Questa prima formazione iniziale però va costantemente aggiornata: lo stesso decreto infatti prevede che le ASO frequentino degli eventi formativi di aggiornamento della durata di almeno 10 ore all’anno.
Se anche tu sei una ASO e devi completare il tuo aggiornamento annuale di seguito troverai il nostro calendario formativo. Tutti i nostri corsi sono autorizzati dall’OMCEO della Provincia di Udine.
18 SETTEMBRE 2021
dalle 08.30 alle 13.30, Via Piave n.27 – Udine
ERGONOMIA E POSTURE LAVORATIVE NELL’AMBULATORIO ODONTOIATRICO (dott. DANIELE DEGANO – fisioterapista)
- Le normative
- La consapevolezza della corretta postura nello svolgimento dell’attività di ASO (durante le attività di assistenza alla poltrona, durante le attività amministrative in segreteria)
- Le problematiche che possono insorgere da un’errata postura
- Accorgimenti per il mantenimento del corretto posizionamento
- Esercizi utili a prevenire o alleviare eventuali problematiche
LA GESTIONE DEL PICCOLO PAZIENTE (dott. SALVATORE CANGIANO – odontoiatra)
- Modalità di relazione con il bambino e la sua famiglia dall’accoglienza al completamento della cura.
- Come predisporre al meglio l’accoglienza per i piccoli pazienti, la relazione con i genitori o gli accompagnatori, la documentazione, la gestione delle criticità durante la terapia e le modalità comunicative.
24 SETTEMBRE 2021
dalle 08.30 alle 16.00 (con mezz’ora di pausa), Via Piave n.27 – Udine
CORSO BLSD PER OPERATORI SANITARI (BLS Healthcare Provider – American Heart Association) (docenti LIZZI LAURA, IVAN LENDARO – Istruttori American Heart Association)
- Concetti critici della RCP di alta qualità
- La Catena della Sopravvivenza dell’AHA.
- RCP e AED a 1 soccorritore per adulti, bambini e lattanti
- RCP e AED a 2 soccorritori per adulti, bambini e lattanti
- Differenze tra le tecniche di soccorso per adulti, bambini e lattanti
- Tecniche con sistema pallone-maschera per adulti, bambini e lattanti
- Ventilazioni di soccorso per adulti, bambini e lattanti
- Risoluzione del soffocamento per adulti, bambini e lattanti
- RCP con supporto avanzato delle vie aeree (introduzione alla frequenza e al rapporto delle compressioni e delle ventilazioni per un paziente con un supporto avanzato delle vie aeree).
- Esame finale scritto e pratico
- Debriefing
23 OTTOBRE 2021
dalle 08.30 alle 13.30, Via Piave n.27 – Udine
COME TENERE AL SICURO LO STUDIO ODONTOIATRICO (dott.ssa FABIENNE BELLINA– consulente aziendale e formatrice sicurezza, dott. IVAN LENDARO – odontoiatra, dott.ssa IRIS TION consulente aziendale)
- Adempimenti amministrativi collegati alle revisioni obbligatorie di strumentazione e macchinari, revisioni documentali periodiche, aggiornamenti formativi obbligatori. Come districarsi al meglio nella selva delle scadenze per evitare dimenticanze o ritardi.
I PROTOCOLLI DI STERILIZZAZIONE (normative nazionali e regionali) (dott.ssa BELLINA FABIENNE consulente aziendale e formatrice sicurezza)
- Errori da non commettere nelle attività quotidiane di sterilizzazione dello strumentario, pulizia e sanificazione degli spazi e delle attrezzature secondo le normative vigenti e le raccomandazioni del CAO
20 NOVEMBRE 2021
dalle 08.30 alle 13.30, Via Piave n.27 – Udine
CHIRURGIA E IMPLANTOLOGIA (dott. STEFANO CIGOLOT – odontoiatra)
- Preparazione del campo operatorio e cenni sulla strumentazione.
- Descrizione delle fasi operatorie in chirurgia orale e implantologia.
- Gestione complicanze intraoperatorie e post operatorie.
- Approccio al paziente e consigli pre e post operatori.
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO (dott. IVAN LENDARO – odontoiatra e istruttore American Heart Association)
- Le principali emergenze che si possono verificare all’interno dello studio.
- Cenni di Rianimazione Cardiopolmonare.
- Cenni di Primo Soccorso.
- Come gestire uno studio dentistico ed essere felici? - 14 Febbraio 2023
- Come contenere le bollette dello studio odontoiatrico? - 25 Novembre 2022
- GDPR Compliance: cosa significa? - 18 Ottobre 2022