DETERGENTI E DISINFETTANTI: differenze e uso corretto
In questo periodo l’attenzione sull’igiene e la disinfezione delle superfici e della cute è sempre molto alta e spesso purtroppo le soluzioni fai da te continuano a essere molto utilizzate.
Vogliamo quindi condividere un veloce riepilogo sull’importanza del lavaggio e disinfezione di mani e sulla pulizia delle superfici potenzialmente contaminate.
Quale è la differenza tra DETERGENTI e DISINFETTANTI?
I detergenti si limitano alla pulizia delle superfici mentre solo i disinfettanti possono diminuire i batteri, virus ecc.
È facile distinguere le due diverse tipologie di prodotti: i disinfettanti infatti devono obbligatoriamente riportare in etichetta il numero di registrazione/autorizzazione che garantisce l’avvenuta autorizzazione da parte del Ministero della Salute o della Commissione Europea.
I prodotti senza specifica indicazione dell’autorizzazione del Ministero della Salute non sono invece da considerarsi prodotti con proprietà disinfettante, ma solo con effetto detergente o igienizzante per cui non è dimostrata l’efficacia specifica di disinfezione.
In base alle varie esigenze sarà quindi necessario scegliere un detergente piuttosto che un disinfettante: se intendiamo detergere e igienizzare superfici e cute sarà sufficiente un detergente, mentre se abbiamo bisogno di disinfettare dovremo scegliere un disinfettante, controllando la presenza della dicitura dell’autorizzazione del Ministero.
No alle soluzioni fai da te
Ricordiamo inoltre che è molto pericoloso affidarsi a consigli di amici, parenti o a tutorial on line per la preparazione casalinga di soluzioni disinfettanti, perché si tratta di sostanze chimiche che necessitano di manipolazione professionale, dosaggi specifici e che se non gestite in maniera corretta potrebbero provocare gravi irritazioni o danneggiare le superfici su cui vengono utilizzate.
Infine invitiamo tutti durante l’utilizzo di prodotti specifici a seguire attentamente e scrupolosamente le indicazioni riportate in etichetta, rispettando quantitativi da utilizzare, tempi di contatto e soprattutto a non mescolare mai vari prodotti, a meno che non specificamente indicato.
Per un ulteriore approfondimenti rimandiamo alle raccomandazioni sui disinfettati redatta dall’Istituto Superiore di Sanità https://bit.ly/DISINFETTANTI e all’interessante articolo di Punto Sicuro https://bit.ly/PuntoSicuro.
- Come gestire uno studio dentistico ed essere felici? - 14 Febbraio 2023
- Come contenere le bollette dello studio odontoiatrico? - 25 Novembre 2022
- GDPR Compliance: cosa significa? - 18 Ottobre 2022