18/05/2019 CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

Perché iscriversi a un corso di Primo soccorso Pediatrico?

Gli incidenti infantili, insieme alle violenze, costituiscono la prima causa di morte dei bambini sotto i 18 anni.

BTL è attiva nella promozione della formazione sicurezza in ambito pediatrico.

Il 18 maggio 2019 dalle 09.00 alle 13.00 si svolgerà presso la VS DENTAL di Udine il corso di PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO per diffondere la cultura della sicurezza e della prevenzione in ambito infantile.

Cadute, ustioni, avvelenamento sono solo alcuni degli eventi accidentali che possono capitare a un bambino anche fra le mura domestiche: con i nostri corsi vogliamo formare i partecipanti al corretto intervento in caso di situazioni di emergenza e istruirli sulle modalità di prevenzione.

Il corso quindi può essere di particolare interesse e utilità per genitori, nonni, insegnanti, baby sitter, educatori, allenatori di squadre giovanili e per quanti vogliono approfondire il tema del PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO per essere preparati a intervenire in caso di emergenze.

Durante l’evento formativo verranno illustrate le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.

Al termine del percorso verrà rilasciato l’attestato di frequenza e il manuale di primo soccorso pediatrico.

Read More

04/05/2019 CORSO DI FORMAZIONE: “GDPR e Direttiva MDR nello Studio Dentistico: novità, opportunità e responsabilità. Facciamo il punto prima dell’applicazione delle sanzioni”

Il 04 maggio 2019 dalle 09.00 alle 13.15 si svolgerà presso la VS DENTAL di Udine il corso: “GDPR e Direttiva MDR nello Studio Dentistico: novità, opportunità e responsabilità. Facciamo il punto prima dell’applicazione delle sanzioni”. Corso ECM in fase di accreditamento (Outsphera srl Provider ECM – n.5508).

Terminerà infatti il 15 maggio il periodo di tolleranza, indicato come “fase di prima applicazione”, per quanto riguarda l’applicazione delle disposizioni sanzionatorie previste dal Regolamento UE 2016/679.

Il corso è rivolto agli  odontoiatri e si propone di approfondire le conoscenze relative al nuovo Regolamento Europeo in materia di Privacy (Reg UE 2016/679) e alla nuova direttiva MDR sulla strumentazione medica.

Read More

19/04/19 CORSO DI FORMAZIONE: “LA QUALITÀ DELLA MICROSTRUTTURA DELL’OSSO E LE SUE APPLICAZIONI CLINICHE”

BTL srl prosegue nell’attività di formazione in ambito medico.

Il 19 aprile 2019 dalle 14.00 alle 18.15 si svolgerà presso il PALACE HOTEL MODERNO di Pordenone il corso: “LA QUALITÀ DELLA MICROSTUTTURA DELL’OSSO E LE SUE APPLICAZIONI CLINICHE“.

Corso ECM in fase di accreditamento (Outsphera srl Provider ECM – n.5508).

Il corso è rivolto a TUTTE LE SPECIALIZZAZIONI MEDICHE, in particolare a MEDICI DI MEDICINA GENERALE, ENDOCRINOLOGI, GINECOLOGI, MEDICI RADIOLOGI, ORTOPEDICI, FISIATRI, GERIATRI, REUMATOLOGI, ONCOLOGI e ODONTOIATRI e si propone di approfondire le conoscenze relative alla qualità della microstruttura ossea e del modello di valutazione dell’indice strutturale (BSI, Bone Structure Index) e dei suoi campi di utilizzo.

Read More
sedazione cosciente

Sedazione cosciente con protossido di azoto in odontoiatria: obbligo di formazione BLSD per gli operatori

La tecnica anestesiologica della sedazione cosciente tramite protossido di azoto si sta diffondendo in numerosi studi odontoiatrici: il paziente rimane vigile durante tutta la seduta, ma avverte una sensazione di tranquillità e benessere e una riduzione della sensibilità al dolore. Scopriamo come funziona e quali sono gli obblighi per lo studio che la applica.

Come funziona la sedazione cosciente

Questa tecnica è rivolta ai pazienti particolarmente ansiosi o ai bambini sopra i 4 anni poco collaborativi per cui stress o paura possono impedire di sottoporsi a un trattamento odontoiatrico.

L’effetto è immediato e svanisce al termine della seduta.

La sedazione cosciente è una procedura sicura, che prevede l’inalazione di una miscela di ossigeno e azoto che non viene metabolizzata dall’organismo e viene completamente eliminata dopo la respirazione, aiuta il paziente ad avere un approccio più sereno alle cure grazie alla mancata percezione del dolore e aumenta quindi la sua tranquillità e la sua fiducia (puoi trovare le linee guida qui).

sedazione cosciente

Gli obblighi previsti nello studio

Tuttavia, anche se in casi molto rari, in presenza di specifiche patologie dell’apparato respiratorio non note o di assunzione di particolari farmaci (informazioni che devono essere sempre condivise con il dentista) potrebbero esserci delle controindicazioni ed effetti collaterali, per questo è fondamentale che lo studio sia attrezzato per la gestione di eventuali emergenze e il personale sia in possesso di idonea certificazione BLSD, come previsto e ribadito da comunicazione AIFA “Nota Informativa Importante sull’utilizzo di protossido di azoto (N2O) (28/02/2011)”  che riporta: “…il protossido di azoto deve essere utilizzato solo in presenza di personale medico o odontoiatra con adeguato training in rianimazione cardiopolmonare (BLS-D)…

La formazione BLSD inoltre non si limita a ottemperare a un obbligo di legge, ma accresce anche la cultura del primo soccorso e della rianimazione cardiopolmonare.

Ricordiamo infine che le strutture in cui è presente un DAE, oltre a doverne dare comunicazione secondo le modalità previste dalla normativa nazionale DM 18.3.2011 e Regionale DGR FVG 1014 30.05.14, devono anche formare gli addetti all’utilizzo tramite la frequenza di specifici corsi certificati, e relativi aggiornamenti.

Se vuoi avere maggiori informazioni sui nostri corsi, ti invitiamo a scriverci un messaggio con la tua richiesta:

    Oppure a iscriverti al nostro canale Telegram:

    LEGGE DI BILANCIO 2019: AUMENTANO LE SANZIONI IN AMBITO SICUREZZA E VENGONO RAFFORZATE LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA

    La legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) – con l’articolo 1 comma 445 aumenta del 10% le sanzioni in ambito sicurezza sul lavoro relative al D.lgs.81/08.

    Le maggiorazioni sono raddoppiate se nei tre anni precedenti il datore di lavoro è stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti.

    Viene inoltre previsto un rafforzamento dell’attività di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro mediante l’assunzione di 930 ispettori.

    È quindi sempre più importante non sottovalutare gli obblighi previsti in ambito sicurezza al fine di tutelare i propri dipendenti, garantendo un ambiente di lavoro sicuro, monitorando la corretta formazione e informazione di tutto il personale, la conformità di tutti gli impianti e attrezzature, l’aggiornamento e verifica di tutta la documentazione, attuando una politica di costante miglioramento rispetto a questi temi.

    CORSO MANOVRE SALVAVITA

    Grandissimo successo per il corso: Manovre Salvavita e di Disostruzione Pediatrica.

    Si è svolto a Tarcento il corso gratuito organizzato da BTL srl in collaborazione con Outsphera sulle manovre salvavita e di disostruzione pediatrica.

    Il corso ha registrato il tutto esaurito con 100 partecipanti.

    Ringraziamo la relatrice Emanuela Mecenero, supportata per la parte pratica dai nostri istruttori certificati dalla American Heart Association.

    CORSO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

    BTL impegnata nella promozione della formazione sicurezza in ambito pediatrico.

    Il 02 febbraio 2019 si svolgerà a Tarcento un corso di Primo Soccorso Pediatrico organizzato da BTL in collaborazione con Outsphera for Life.

    Il corso è rivolto a tutta la popolazione, in particolare a genitori e nonni, insegnanti, baby sitter, educatori .

    Verranno illustrate le tecniche di base del primo soccorso per gestire i problemi sanitari più comuni che si verificano durante l’età pediatrica e per affrontare una situazione d’emergenza nel bambino o nel lattante, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza.

    Il corso ha una durata di 4 ore con il seguente programma:

    • chiamata d’emergenza
    • ostruzione delle vie aeree e arresto cardiaco
    • basic life support bambino e lattante
    • elementi di primo soccorso pediatrico (allergia, annegamento, asma, avvelenamento, convulsione, diarrea, epistassi, esposizione al caldo, esposizione al freddo, febbre, ferita, intossicazione, mal d’orecchio (otalgia), mal di denti, mal di gola, mal di pancia (addominalgia), mal di testa, sincope, trauma, ustione, vomito e nausea)
    • esercitazioni pratiche

    Per maggiori informazioni e per l’iscrizione obbligatoria visitate il sito www.salvaunbambino.it (nella sezione corsi ed eventi_ primo soccorso pediatrico)

    MANOVRE SALVAVITA: la sicurezza in primo piano

    BTL srl,  in collaborazione Outsphera For Life e con il patrocinio del comune di Tarcento, organizza un CORSO GRATUITO sulle manovre salvavita di disostruzione pediatrica.

    La sicurezza in primo piano!

    La formazione si svolgerà venerdì 01 febbraio presso l’Auditorium della Scuola Primaria Olinto Marinelli in viale Matteotti 56 – Tarcento (UD).

    Il corso prevede un’introduzione teorica sulle manovre salvavita e di disostruzione con particolare attenzione all’età pediatrica seguita da una sessione pratica dove ciascun partecipante potrà provare tali manovre sui manichini con l’assistenza di un istruttore qualificato per mettere in pratica e assimilare in maniera più efficace quanto appreso.
    L’incontro è rivolto a tutti: genitori, nonni, baby sitter, insegnanti, educatori e altri, senza limitazione alcuna: iscrizione obbligatoria sul sito www.salvaunbambino.it (nella sezione eventi gratuiti).

    VUOI IMPARARE ANCHE TU LE MANOVRE SALVAVITA?

    COMPILA IL FORM PER RICEVERE INFORMAZIONI