SICUREZZA INFORMATICA IN TEMPI DI COVID-19

In tempi di COVID-19 l’attenzione si è giustamente spostata sulla salute sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro, con protocolli specifici e misure particolari di tutela e controllo.

Ma è utile ricordare che oltre alla sicurezza sanitaria è necessario monitorare anche la sicurezza informatica i cui rischi si sono moltiplicati in questo periodo di emergenza.

E proprio per proteggere da questo rischio è stata creata una rete di centri informatici che ha lo scopo di supportare e fornire spunti alle aziende dei vari paesi dell’Unione Europea su questi temi.

Durante uno dei primi incontri si sono esaminate le modalità di attacco degli hacker per capire quali possono essere i metodi di difesa più efficaci.

Al termine dell’incontro è stato elaborato un documento che raccomanda i responsabili informatici di sensibilizzazione tutti gli operatori che per lavorano utilizzano la rete, attraverso informative semplici e chiare sulle possibili attività più a rischio di intrusione e su quali metodi di difesa mettere in atto.

In considerazione del crescente numero di lavoratori che operano da casa, di studenti che utilizzano piattaforme per le lezioni on line e di un generale aumento delle attività svolte in rete è bene sapere che le possibilità di accesso degli hacker è aumentata ed è perciò utile conoscere le eventuali tecniche di attacco per cercare di operare sempre in sicurezza.

Gli accessi per eventuali intrusioni possono essere:

  • invio di messaggi di posta elettronica
  • invio di messaggi WhatsApp
  • attacco di apparati medicali
  • attacchi indirizzati ad applicativi mobili per COVID 19

Condividiamo anche un interessante articolo di approfondimento pubblicato da PUNTO SICURO.

VUOI ESSERE SICURO DI ATTUARE TUTTE LE MISURE NECESSARIE PER PROTEGGERTI DAGLI ATTACCHI INFORMATICI?

scrivici a info@btlsrl.it per ricevere le informazioni che ti servono