
Sicurezza sul lavoro in uno studio odontoiatrico
La sicurezza sul posto di lavoro rappresenta un tema delicato in ogni settore, ma ancor di più quando si ha a che fare con la salute. La sicurezza sul lavoro in uno studio odontoiatrico è una disciplina regolata dal D.lgs. 81/2008, di cui si contano 22 revisioni, e che tiene costantemente aggiornate tutte le figure coinvolte con regole, obblighi e sanzioni, in caso di mancato rispetto degli stessi.
Sicurezza sul lavoro in uno studio odontoiatrico: obblighi, rischi e figure
Il D.lgs. 81/2008 si rivolge a:
- Datore di Lavoro (DL)
- Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- Lavoratore e medico competente (MC)
L’RSPP, l’RLS e il lavoratore sono obbligati per legge a partecipare ai corsi di formazione e relativi aggiornamenti. Lo stesso D.lgs. impone al DL l’obbligo di garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, che viene documentata all’interno del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
Lo stesso DVR contiene un rendiconto della valutazione dei rischi che, all’interno dello studio odontoiatrico, possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza dei lavoratori. Inoltre, il DVR presenta tutte le procedure da seguire per attuare le misure di prevenzione e protezione, con riferimento ai ruoli che le devono realizzare.
Cosa si intende con misure di prevenzione e protezione? Si fa riferimento a tutte le misure che tengono il livello di rischio accettabile. In caso di incidente, infatti, tali misure, unite alla formazione del personale, fanno sì che il danno per il lavoratore sia contenuto.
Al fine di rispettare gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro in uno studio odontoiatrico, il DL dev’essere sempre aggiornato e riuscire a gestire il rischio professionale in modo ottimale. Solo in questo modo può condurre l’attività odontoiatrica in modo sicuro e razionale.
Da specificare che i rischi in cui ci si può imbattere variano in base alla tipologia di studio dentistico, ai locali, ai macchinari, alle sostanze utilizzate o prodotte.
Formazione e sicurezza di uno studio odontoiatrico
Il Testo Unico Sicurezza del D.lgs. 81/08 obbliga tutti i lavoratori di uno studio odontoiatrico a seguire alcuni corsi di formazione e i relativi aggiornamenti.
Attualmente il DL, se ha assunto anche l’incarico di RSPP Datore di Lavoro, deve eseguire una formazione specifica di 48 ore, a cui segue l’aggiornamento di 14 ore. Da ottobre tutti i DL, che siano o meno RSPP, dovranno eseguire una formazione specifica per DL: durata e contenuti verranno definiti a fine giugno dalla conferenza Stato Regioni.
I lavoratori, compresi aiutanti, stagisti e operai, hanno l’obbligo di seguire:
- Corso di formazione generale (4 ore) e specifica ad alto rischio per lavoratori (12 ore)
- Corso per RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (32 ore) – uno solo dei dipendenti viene eletto RLS dagli altri lavoratori. A seguire, l’aggiornamento prevede ulteriori 6 ore di formazione
Inoltre, una persona a scelta sempre presente sul luogo di lavoro, deve seguire:
- Corso Addetti Antincendio
- Primo soccorso
Pensi che il tuo studio dentale sia al sicuro e rispetti tutti gli obblighi? Scoprilo subito facendo il nostro test!
Vuoi sapere se la validità del tuo corso è in scadenza? O desideri maggiori informazioni riguardo uno o più corsi? Guarda i nostri corsi in partenza nella pagina dedicata alla formazione, qui.
Iscriviti al nostro canale Telegram, per non perderti nessuna novità in merito alla sicurezza sul lavoro in uno studio odontoiatrico!
Oppure iscriviti alla nostra newsletter.
Hai dubbi o vuoi un chiarimento? Ti invitiamo a scriverci via mail a info@btlsrl.it oppure scrivendoci un WhatsApp cliccando sul bottone qui sotto.
- Come gestire uno studio dentistico ed essere felici? - 14 Febbraio 2023
- Come contenere le bollette dello studio odontoiatrico? - 25 Novembre 2022
- GDPR Compliance: cosa significa? - 18 Ottobre 2022