Diversi, un po' folli... Sicuramente unici.
Scegli il tuo settore di appartenenza





Chi siamo
Siamo un gruppo di professionisti certificati e specializzati nell’ambito della sicurezza sul lavoro, privacy, formazione, sviluppo e organizzazione aziendale. Ogni nostro settore è formato da un team di esperti con competenze specifiche, il che ci rende estremamente preparati in ciascuna area di attività, di cui comprendiamo appieno le necessità peculiari. Crediamo che si possa costruire una buona impresa attraverso la valorizzazione delle Risorse che la compongono, lo sviluppo della formazione e della conoscenza e il supporto tecnico e progettuale. Affianchiamo i nostri clienti con professionalità, etica e passione: i cardini sui quali abbiamo sviluppato la nostra attività. Ci crediamo così tanto che garantiamo il nostro lavoro con la Garanzia a Rischio Zero.

GARANZIA RISCHIO ZERO
Il servizio esclusivo per i nostri abbonati: la garanzia rischio zero prevede la copertura assicurativa in caso di sanzioni derivanti dalla documentazione da noi elaborata.
Come funziona il nostro servizio
Il nostro intervento è composto da tre step fondamentali

Il primo passo è conoscere la situazione della tua attività.
Individuiamo e rileviamo le tue effettive esigenze.

Verifichiamo ciò che la tua attività ha bisogno nell'immediato.
Interveniamo per ottimizzare la situazione esistente.

Organizziamo tutte le incombenze burocratiche e normative.
Puoi dedicarti alla tua attività senza pensieri.
Sede di Udine
Via Piave, 27
33100 Udine
Italia
Si può trovare parcheggio nelle vie limitrofe, in viale Ungheria e via Aquileia, oppure nel vicino parcheggio di Piazza Primo Maggio.
Come contattarci
Sede di Trieste
Riva Tommaso Gulli, 12
34123 Trieste
Italia
Si può trovare parcheggio nelle vie limitrofe e nel parcheggio di Piazzale Straulino (a fianco a Eataly)
Come contattarci
Togliti subito i pensieri
Metti Al Sicuro la tua attività.
Dal nostro blog

Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato lo schema di disegno di legge delega, intervenendo su formazione, ordinamenti, responsabilità e governance. Stando a qualche titolo di giornale sembra cosa fatta. E’ bene allora chiarire che uno “SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE” è, detto in parole povere, una bozza di proposta legislativa preparata dal Governo. L’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri (CDM) significa che il Governo ha formalmente deciso di presentare questo testo al Parlamento. La “delega al Governo” è una specifica procedura prevista dall’articolo 76 della Costituzione italiana. Significa che il Parlamento, attraverso una legge (chiamata “legge delega”), autorizza il Governo a emanare decreti con forza di legge (chiamati decreti legislativi). La legge delega stabilisce i principi, i criteri direttivi e i termini temporali entro cui il Governo deve agire. In questo caso, il Parlamento, se e nei limiti in cui approverà lo schema di disegno di legge, darà al Governo il potere di definire i dettagli tecnici su professioni sanitarie e responsabilità medica, senza dover passare per il lungo e complesso iter legislativo parlamentare per ogni singola norma. Si tratta dunque del primo passo, ma il percorso è ancora lungo (basti pensare a quanti anni si è dovuto aspettare il Decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 15 dicembre 2023, n. 232, attuativo dell’articolo 10, comma 6, della c.d. Legge Gelli-Bianco, che disciplina l’obbligo di assicurazione per le strutture sanitarie e i professionisti che vi operano).

Il Decreto 232/2023 ha finalmente attuato l’art. 10 della Legge Gelli-Bianco, imponendo requisiti minimi per le polizze assicurative e le misure analoghe nelle strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Dal 16 marzo 2024 è iniziato un periodo transitorio di 24 mesi: entro il 16 marzo 2026 è obbligatorio adeguarsi. Le compagnie assicurative dovranno aggiornare le polizze con massimali specifici e clausole retroattive e ultrattive. Le strutture sanitarie devono dotarsi di fondi rischi certificati e protocolli per la gestione dei sinistri. L’adeguamento non è formale: è una trasformazione sistemica che impatta direttamente sul profilo di rischio. Il mancato adeguamento espone a gravi rischi legali e finanziari, inclusa l’invalidità delle coperture. L’introduzione dell’azione diretta verso le assicurazioni è già in atto, ma oggetto di dibattito giurisprudenziale. L’assenza di conformità può generare contenziosi imprevedibili e squilibri nel mercato assicurativo. Le strutture devono agire subito per evitare ritardi e ondate di rinegoziazioni a ridosso della scadenza. Solo un approccio proattivo, supportato da consulenza legale e gestione del rischio, garantisce sicurezza e vantaggi competitivi. Abbiamo approfondito tale argomento con l'avvocato Michele Lucca

Tra le nuove riforme che riguardano il mondo dello sport è stata introdotto anche il safeguarding, ovvero l’obbligo per le associazioni sportive di dotarsi di modelli organizzativi e di controllo a tutela dei minori volti alla prevenzione di molestie, violenza di genere e di ogni altra forma di discriminazione.

L’obbligatorietà della nomina del Medico Competente (MC) è un argomento oggetto di discussione, vediamo le recenti modifiche introdotte al D.L. 48 del 4 maggio 2023. Abbiamo approfondito questa tematica con la Dottoressa Ermire Gjoshi, consulente per la sicurezza della BTL srl.