News

Dal mondo BTL

Filtri

Seleziona una o più categoria per visualizzare solo i corsi di tuo interesse.

Cerca

Brevi note sull’impatto delle recenti modifiche proposte al codice penale e alla Legge Gelli-Bianco sulla responsabilità in ambito sanitario

Il Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2025 ha approvato lo schema di disegno di legge delega, intervenendo su formazione, ordinamenti, responsabilità e governance. Stando a qualche titolo di giornale sembra cosa fatta. E’ bene allora chiarire che uno “SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE” è, detto in parole povere, una bozza di proposta legislativa preparata dal Governo. L’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri (CDM) significa che il Governo ha formalmente deciso di presentare questo testo al Parlamento. La “delega al Governo” è una specifica procedura prevista dall’articolo 76 della Costituzione italiana. Significa che il Parlamento, attraverso una legge (chiamata “legge delega”), autorizza il Governo a emanare decreti con forza di legge (chiamati decreti legislativi). La legge delega stabilisce i principi, i criteri direttivi e i termini temporali entro cui il Governo deve agire. In questo caso, il Parlamento, se e nei limiti in cui approverà lo schema di disegno di legge, darà al Governo il potere di definire i dettagli tecnici su professioni sanitarie e responsabilità medica, senza dover passare per il lungo e complesso iter legislativo parlamentare per ogni singola norma. Si tratta dunque del primo passo, ma il percorso è ancora lungo (basti pensare a quanti anni si è dovuto aspettare il Decreto del Ministro delle Imprese e del Made in Italy del 15 dicembre 2023, n. 232, attuativo dell’articolo 10, comma 6, della c.d. Legge Gelli-Bianco, che disciplina l’obbligo di assicurazione per le strutture sanitarie e i professionisti che vi operano).

Leggi di più
Assicurazione Sanitaria: Agire Ora è Imperativo

Il Decreto 232/2023 ha finalmente attuato l’art. 10 della Legge Gelli-Bianco, imponendo requisiti minimi per le polizze assicurative e le misure analoghe nelle strutture sanitarie, sia pubbliche che private. Dal 16 marzo 2024 è iniziato un periodo transitorio di 24 mesi: entro il 16 marzo 2026 è obbligatorio adeguarsi. Le compagnie assicurative dovranno aggiornare le polizze con massimali specifici e clausole retroattive e ultrattive. Le strutture sanitarie devono dotarsi di fondi rischi certificati e protocolli per la gestione dei sinistri. L’adeguamento non è formale: è una trasformazione sistemica che impatta direttamente sul profilo di rischio. Il mancato adeguamento espone a gravi rischi legali e finanziari, inclusa l’invalidità delle coperture. L’introduzione dell’azione diretta verso le assicurazioni è già in atto, ma oggetto di dibattito giurisprudenziale. L’assenza di conformità può generare contenziosi imprevedibili e squilibri nel mercato assicurativo. Le strutture devono agire subito per evitare ritardi e ondate di rinegoziazioni a ridosso della scadenza. Solo un approccio proattivo, supportato da consulenza legale e gestione del rischio, garantisce sicurezza e vantaggi competitivi. Abbiamo approfondito tale argomento con l'avvocato Michele Lucca

Leggi di più
Safeguarding: dagli obblighi alle opportunità.

Tra le nuove riforme che riguardano il mondo dello sport è stata introdotto anche il safeguarding, ovvero l’obbligo per le associazioni sportive di dotarsi di modelli organizzativi e di controllo a tutela dei minori volti alla prevenzione di molestie, violenza di genere e di ogni altra forma di discriminazione.

Leggi di più
Medico Competente e sorveglianza sanitaria: quali sono gli obblighi?

L’obbligatorietà della nomina del Medico Competente (MC) è un argomento oggetto di discussione, vediamo le recenti modifiche introdotte al D.L. 48 del 4 maggio 2023. Abbiamo approfondito questa tematica con la Dottoressa Ermire Gjoshi, consulente per la sicurezza della BTL srl.

Leggi di più
La documentazione da tenere in studio quando operano dei collaboratori.

I collaboratori sono figure molto importanti nell’organizzazione e nell’economia dello studio e la loro figura va attentamente inquadrata da vari punti di vista. Abbiamo approfondito questa tematica con la Dottoressa Fabienne Bellina.

Leggi di più
Il Caffè con BTL ☕

▶ Nasce il nostro canale YouTube! ▶

Leggi di più
Legge Gelli Bianco: le novità per le strutture sanitarie

Le novità introdotte dalla legge Gelli Bianco hanno ridisegnato le responsabilità delle strutture sanitarie in campo penale, civilistico e assicurativo. Abbiamo approfondito tali tematiche, con un breve focus sulle opportunità in campo odontoiatrico, con l’avvocato Pietro Tonchia.

Leggi di più
Corsi ECM 2023-2025: le nuove disposizioni

Conclusosi il triennio formativo 2020-2022 e iniziato quello 2023-2025, vediamo quali sono i comportamenti richiesti, soprattutto in merito al raggiungimento dei crediti dei corsi ECM.

Leggi di più
Tutti i nuovi protocolli Covid per gli studi odontoiatrici

Come stanno cambiando i nuovi protocolli Covid per gli studi odontoiatrici? Il Ministero della Salute ha recentemente aggiornato le indicazioni operative specifiche per l’attività odontoiatrica.

Leggi di più
porfest
logo

BTL srl

via Piave, 27 | 33100 Udine
Riva Tommaso Gulli, 12 | 34123 Trieste
P.IVA e CODICE FISCALE 02942400306
N. REA UD-350132
Codice Destinatario M5UXCR1

E-mail: info@btlsrl.it
PEC: btlsrludine@pec.it
Telefono: 0432 1502142
Capitale Soc. 10.000 € i.v.